Sostenibilità nella preanalitica
Dr. Mads Nybo presenta:
- Data di uscita: 01.04.2025
- Durata: 33 minuti
- Ospite: Dr. Mads Nybo
- Presentatore: Direttore Affari medici e clinici globali Ana-Maria Šimundić
- Introduzione: Il Dr. Mads Nybo è medico capo del dipartimento di Biochimica Clinica dell'Ospedale Universitario di Odense e un appassionato sostenitore della sostenibilità nella sanità. Con anni di esperienza nel campo della preanalitica, è anche presidente della Società danese di biochimica clinica, membro del gruppo di lavoro EFLM - fase preanalitica e presidente del gruppo di lavoro nordico su questioni preanalitiche basato sulla NFKK.
Timestamp per l'episodio 3
- 01:33 - La sostenibilità è una parola all'ordine del giorno
- 02:50 - Guardare alla Preanalitica da un punto di vista sostenibile
- 04:53 - La situazione in Danimarca
- 06:20 - Trovare un approccio sistematico
- 08:08- Soluzioni di laboratorio già in uso
- 10:45 - Il concetto di gestione della domanda e le provette a ridotto volume di aspirazione
- 19:30 - Rifiuti nei laboratori
- 21:49 - Le provette per la raccolta del sangue possono essere circolari?
Cosa Non Puoi Perdere – In Sintesi
Come industria, possiamo fare molto
- Abbiamo una responsabilità condivisa, non solo nell'industria ma anche nel laboratorio. Non è sempre possibile vedere cosa fare dall'esterno, quindi abbiamo l'obbligo di rendere le cose più sostenibili.
Dobbiamo indossare un altro paio di occhiali
- Siamo abituati a considerare i processi di laboratorio esclusivamente dal punto di vista della produttività e del flusso. Per la sostenibilità, dobbiamo promuovere la collaborazione tra laboratori, specialità mediche e industria. Se ripensiamo i nostri processi, ci sono possibilità di miglioramento lungo il percorso.
Riciclaggio: Il materiale PET per i tubi è di alta qualità e dobbiamo puntare a riciclarlo
- Un progetto dell'ospedale di Odense ha dimostrato che le provette di sangue usate possono essere decontaminate. I rifiuti a rischio biologico diventano solo rifiuti. Il prossimo passo sarà quello di riciclare e riutilizzare il materiale per nuove provette.
“Siamo seduti al centro della macchina. Quindi se noi, come professionisti del laboratorio, possiamo proporre delle idee da dare ai politici o all'industria, è nostro dovere. ”
Ottieni le ultime novità dal nostro podcast
Disclaimer & Shownotes
The guests interviewed in this podcast share their individual experiences with the use of our or comparable products and/or services. The opinions expressed are those of the interviewee and do not claim to represent the opinions or views of Greiner Bio-One. This information partially reflects the opinions of our customers and/or the experiences of individuals and does not claim to represent the opinions or views of Greiner Bio-One.
Products from Greiner Bio-One should only be used by appropriately trained medical professionals in accordance with the relevant instructions for use (IFU). A list of indications, contraindications, precautions, and warnings can be found in the instructions for use that accompany each product or can be downloaded from our website www.gbo.com (Download Center). For further information, please contact your local Greiner Bio-One distributor or visit our website.
All information is provided without guarantee despite careful processing. Liability, warranty, or guarantee of Greiner Bio-One GmbH is excluded. All rights, errors, and changes are reserved. Unless otherwise stated, Greiner Bio-One GmbH holds all copyrights and/or other (usage) rights in the present documents, especially to trademarks, such as the listed (word-image) marks, logos. Any use, reproduction, or other use of the rights of Greiner Bio-One GmbH is expressly prohibited.
Publisher and editor: Greiner Bio-One GmbH, Bad Haller Str. 32, 4550 Kremsmünster, Austria.
Mads Nybo ha citato questo studio clinico condotto in 25 unità di terapia intensiva medico-chirurgica per adulti in Canada. I risultati hanno incoraggiato il team dell'ospedale di Odense a ridurre i volumi delle provette per il prelievo di sangue.
Capitolo 7.2.4.1 - Le istruzioni generali sulla raccolta e la gestione dei campioni primari comprendono la revisione periodica dei requisiti di volume del campione per garantire che non vengano raccolte quantità eccessive o insufficienti.